Psicoterapia a domicilio a Roma
Oltre alle psicoterapie low cost a Roma, l'attività dell'associazione prevede, previa valutazione del caso, interventi specialistici a domicilio per chi ne abbia bisogno. Alcuni esempi in cui potresti riconoscerti…
- Malati ortopedici o oncologici e, in generale, coloro che, costretti a casa per cause mediche, chiedono che il professionista li raggiunga proprio dove è necessaria una riorganizzazione non solo pratica, ma in primo luogo emotiva, delle proprie giornate; familiari che si confrontano a loro volta con il carico psico-fisico che la malattia di un proprio caro comporta.
- Chi ha vissuto un lutto recente e si trova schiacciato da sentimenti depressivi che possono togliere la forza di dirigersi all'esterno in cerca di un aiuto. In questi casi, lavorare direttamente dove l'assenza è una dolorosa presenza può essere più efficace per il faticoso processo di “elaborazione del lutto” e per restituire un posto a quelle parti di sé lasciate da chi se ne è andato;
- Donne incinte nell’ultimo periodo della gestazione, alle prese con una gravidanza complicata, o donne nella delicata fase post-partum, che potrebbero avvertire un forte senso di fatica a lasciare il proprio “nido”. Proponiamo in questi casi un sostegno della maternità in loco e un lavoro sui sentimenti depressivi e ambivalenti che spesso accompagnano questa nuova fase del ciclo vitale.
- Genitori separati che si trovino a dover rivedere in tempi, modi, e spazi nuovi, la propria relazione con i figli. In molti casi del genere, un intervento domiciliare di sostegno alla genitorialità può rivelarsi estremamente proficuo.
- Minori con problematiche legate all’età evolutiva (es.: fobie scolastiche, modalità relazionali disfunzionali etc.) e reticenti ad andare a studio. Far entrare lo psicologo in casa può essere una buona soluzione, in quanto consente al minore di sentirsi più a proprio agio nel proprio ambiente e, contemporaneamente, permette al professionista di osservare e intervenire direttamente lì dove si manifesta il disagio.
- Pazienti con patologie psichiatriche severe che rendono impensabile il contatto con il fuori. Attuare un intervento domiciliare in tali circostanze significa porsi come obiettivo il raggiungimento di una futura “apertura” che favorisca un’inversione del senso di marcia, a cominciare dalla relazione d'aiuto.