"Strumenti e pratiche dello
PSICOLOGO DOMICILIARE
in contesti di intervento diversificati e multidisciplinari"
L'Associazione InVerso, da sempre impegnata sul delicato fronte degli interventi psicologici e psicoterapici a domicilio - rivolti a chi si trovi "bloccato" dentro casa da sintomi psichici e/o fisici e dunque in grande difficoltà nel rapporto con l'esterno-, segnala e sostiene il corso di formazione gratuito (80 ore, finanziamento della Regione Lazio), rivolto a Psicologi iscritti all'Albo, con P.Iva e residenza fiscale nel Lazio, dal titolo:
"Strumenti e pratiche
dello PSICOLOGO DOMICILIARE
in contesti diversificati e multidisciplinari"
Riteniamo, infatti, che "mettere insieme i pezzi" dei diversi tipi di interventi domiciliari che gli psicologi attivano ormai da tempo in molteplici contesti e strutturare una riflessione congiunta, sia stimolante e necessario sia per chi è già impegnato su questo fronte che per chi non ne ha esperienza alcuna ed è, comprensibilmente, spiazzato dal confronto con un setting fuori dal proprio studio professionale.
CONTENUTI
Primo modulo
Aspetti legislativi e linee guida dell’assistenza domiciliare integrata
Il Modello Bio-Psico-Sociale: un nuovo modo di concepire l’intervento domiciliare
Intervento domiciliare e lavoro di rete
Il ruolo dello psicologo nella presa in carico domiciliare
La formazione psicologica dell’equipe e la supervisione clinica sui casi
L’intervento psicologico domiciliare con la disabilità fisica e/o psichica e le patologie psichiatriche
Secondo modulo
L’anziano e l’invecchiamento sano o fisiologico
Le demenze: classificazione e inquadramento diagnostico
Lo psicologo domiciliare nel lavoro con gli anziani: possibilità di intervento
Valutare per intervenire: le funzioni cognitive, l’autonomia funzionale, i sintomi psicologici ei problemi comportamentali nell’anziano
Il sostegno psicologico all’anziano: specificità del setting domiciliare
Costruire un programma di riabilitazione e stimolazione cognitiva
L’intervento con i familiari e/o i caregivers
L’intervento sul contesto ambientale
Terzo modulo
Il trattamento del paziente oncologico attraverso il setting domiciliare: “diagnosi e intervento… sull’ambiente”.
L’intervento terapeutico tra… “malattia e domicilio”: come cambiano i confini, le distanze e le difese nella relazione tra terapeuta e paziente.
La riorganizzazione della famiglia intorno all’ingresso di un “nuovo membro”: il terapeuta a domicilio.
La relazione tra patterns relazionali intra-familiari e l’equipe curante: la costruzione della compliance.
L’intervento domiciliare sul care-giver: l’alleanza nella cura.
L’intervento domiciliare sul paziente oncologico in coordinamento con altre professionalità: medici, fisioterapisti, infermieri e assistenti sociali.
“Sto morendo ma non potrei essere piu’ impegnato a vivere” (hillman). L’intervento terapeutico domiciliare al paziente terminale.
Entrare nella famiglia per aiutare il distacco: il sostegno alla famiglia nella fase terminale di malattia
Lo psico-oncologo domiciliare: caratteristiche di una professione al limite
Quarto modulo
Il sostegno psicologico domiciliare in ambito materno infantile: elementi di psicologia perinatale
La gravidanza a rischio e la depressione post-partum: quali figure coinvolgere nell’intervento
Intervento domiciliare in età evolutiva: rivolto alle famiglie non solo con criticità o patologia. Lo scopo è il sostegno al buon funzionamento familiare secondo un approccio educativo e non solo riabilitativo.
Struttura di un possibile percorso di intervento domiciliare.
Gli strumenti. Osservazione e descrizione: pilastri per costruire obiettività (def. Comportamento problematico, l’analisi funzionale, ecc).
Le strategie di intervento e la valutazione del cambiamento (modellamento, il concatenamento, time out, token economy, ecc)
La separazione ed il distacco.
DESTINATARI
Il corso è rivolto esclusivamente a Psicologi, regolarmente iscritti all’Albo, con partita IVA e residenza fiscale nella Regione Lazio.
Il corso partecipa al nuovo bando di formazione finanziata della Regione Lazio e viene proposto in collaborazione con Studio Staff.
Sede di svolgimento: Roma (zona Ottaviano)
ISCRIZIONI
Se vuoi partecipare al corso invia una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo il tuo Nome-Cognome; E-mail; Numero di cellulare; Provincia di residenza; Numero di Partita Iva entro e non oltre il 31/03/2015.
Ti saranno al più presto inviati i moduli da stampare, riempire e inviare per posta raccomandata A/R.
Affrettati! Non perdere questa occasione!