Articoli e pensieri "In-versi"
“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo.” H. Ford Uno sgabello ha bisogno di almeno tre gambe per essere stabile, così all’interno di un intervento di psicoterapia è fondamentale una collaborazione condivisa ed attiva da parte del minore, della famiglia e del terapeuta. In questo articolo cercheremo di evidenziare come mai appare così importante una piena collaborazione tra famiglia, minore e terapeuta per garantire la buona riuscita dell’intervento, specie se esso è di…
Arriva un bel momento in cui, intorno ai 3 anni all’incirca, il bimbo deve imparare a controllare lo stimolo della pipì e della cacca, passando dal pannolino alle mutandine ed introducendo il ‘mostro-vasetto’. Mamma e papà si ritrovano, quindi, a dover esortare il loro figlio in un’esperienza che di complesso e meticoloso sembra avere molto. Il passaggio dal pannolino al vasino, e tutto quello che questa transizione porta con sé, sembra essere uno tra gli eventi più importanti e delicati…
Quando si mette al modo un figlio avviene un cambiamento, un passaggio da una dimensione di coppia a quella della genitorialità. Dunque non si è più solo membri di una coppia, ma ormai di un progetto genitoriale che prevederà una inevitabile negoziazione di ruoli e responsabilità. L’attuazione di una cura genitoriale responsabile e condivisa, dipenderà quindi dalla capacità di ciascun genitore di “integrarsi” con l’altro, cooperare pur svolgendo una funzione distinta, dal momento che le interazioni madre-figlio e padre-figlio si…
“L'immagine che vive in noi è legata alla concezione che abbiamo della vita e anche alla differenza che mettiamo tra il morire e la morte.” Eugenio Borgna L’impatto di una malattia come il cancro ha importanti ripercussioni su più livelli: dover gestire sintomi fisici e psicologici può portare un violento squilibrio nella vita della persona affetta dalla patologia e all’interno dei sistemi (coppia, famiglia, etc.) che la sostengono e di cui fa parte. Se hai una malattia oncologica o sei…
Nel momento in cui la disabilità irrompe nella vita di un individuo, le possibili ripercussioni possono essere molteplici, tanto per la persona con disabilità, quanto per i caregiver, ovvero coloro che se ne occupano e le stanno accanto (famiglia, partner, amici, etc.). Che sia presente dalla nascita o che arrivi all’improvviso conseguentemente ad un evento traumatico, come una malattia o un incidente stradale, la disabilità può avere un impatto notevole su un piano concreto e su un piano psicologico. Ansia,…
Martedì, 14 Giugno 2022 14:01

Ho paura di uscire di casa, che succede?

Uno sguardo sul Disturbo di panico, su alcune sue caratteristiche e su alcuni possibili trattamenti. ll panico consiste in uno stato di intensa paura, spesso percepito come inaspettato, che raggiunge il suo picco in pochi minuti. Nel corso di un attacco di panico, fanno la loro comparsa sia sintomi fisici che cognitivi. I sintomi fisici, sono dovuti all’attivazione del sistema simpatico e possono essere palpitazioni, sudorazione, tremori, dispnea, difficoltà a respirare, dolore al petto, nausea, parestesie; i sintomi cognitivi sono…
“Se il bersaglio è buono, la freccia colpisce meglio.” [Proverbio tibetano] L'endometriosi è una malattia infiammatoria cronica degli organi genitali femminili e del peritoneo pelvico che comporta una sintomatologia variegata e che, pertanto, necessita di trattamenti a lungo termine su più livelli. Nonostante colpisca una percentuale piuttosto rilevante delle donne in età fertile (si stima tra il 10 e il 20%) la diagnosi avviene spesso dopo anni dall’insorgenza della malattia, per molteplici motivi. Intanto c’è da considerare il fatto che…
La situazione socio-politica e l’incertezza quotidiana nuovamente scatenata dalla guerra tra Ucraina e Russia rappresentano un interessante spunto di riflessione circa la condizione psicologica che può colpire tutta la popolazione e in particolare le persone più anziane. Dalle conseguenze psicologiche del Covid-19… Sono già state ampiamente documentate le difficoltà che hanno colpito questa fascia di età durante il periodo della pandemia da Covid-19, portando problematiche sia a livello di socializzazione che cognitive (Sepúlveda-Loyola et al., 2020). Questo perché la limitazione…
Sono tantissimi i genitori che, magari dopo aver fatto training lunghi e articolati per togliere il pannolino ed essere riusciti ad insegnare al proprio figlio ad utilizzare il vasino, possono ritrovarsi a fare i conti con il problema “mutandine sporche di cacca”. Questi stessi genitori si ritrovano, inoltre, a districarsi da una parte con i propri vissuti di preoccupazione e rabbia (‘Perché mio figlio trattiene la cacca e poi finisce per sporcare le mutandine?’ ‘Come mai mio figlio non vuole…
Lunedì, 24 Gennaio 2022 17:19

DOTTORESSA, LEI PRATICA L'EMDR?

A volte ci capita di ricevere questo tipo di richiesta da chi contatta la nostra Associazione, magari incuriosito dall’aver letto qualche cosa qua e là su questo metodo in riferimento al trattamento del trauma. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di fare chiarezza. Forse la domanda più corretta da farsi sarebbe: Quando e perché viene utilizzato l’EMDR?” L’acronimo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) può essere tradotto come desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, questo perché in uno dei…
Pagina 1 di 3

Contatta Psicologo Roma

Aiuto Psicologico

Per info o Appuntamenti chiama o compila il modulo, ti risponderemo al più presto

  • 06 92 94 62 45 per lasciare un messaggio con il vostro recapito in segreteria (h24) ed essere richiamati al più presto.
  • 389 94 11 777 per parlare con un professionista dal lun. al ven. (ore 10,00-14,00)

L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.