ONCOLOGIA, CURE PALLIATIVE E FINE VITA: PSICOTERAPIA A DOMICILIO

“L'immagine che vive in noi è legata alla concezione che abbiamo della vita e anche alla differenza che mettiamo tra il morire e la morte.”

Eugenio Borgna

 

L’impatto di una malattia come il cancro ha importanti ripercussioni su più livelli: dover gestire sintomi fisici e psicologici può portare un violento squilibrio nella vita della persona affetta dalla patologia e all’interno dei sistemi (coppia, famiglia, etc.) che la sostengono e di cui fa parte.

Se hai una malattia oncologica o sei un familiare di una persona affetta da questa patologia, potresti aver provato quella sensazione di sentir venir meno la terra da sotto i piedi”: quel senso di forte instabilità causato da questo tipo di diagnosi.

In questo articolo ci concentreremo esclusivamente sulle sfide individuali che la persona con tumore si trova a dover affrontare, tralasciando volutamente tutto ciò che riguarda gli aspetti legati ai caregiver (coloro che si prendono cura) nonostante l'indiscussa rilevanza.

 

LA PERSONA AFFETTA DA TUMORE: TEMI ED EMOZIONI.

Nella gestione di una malattia perturbante come il cancro è facile trovarsi a sperimentare un intenso disagio emotivo, inteso come una sgradevole esperienza psicologica (cognitiva, emotiva e comportamentale) e sociale. Questo può interferire con la capacità di affrontare efficacemente la malattia o altre situazioni difficili.

Quando la diagnosi viene a coincidere con uno stadio avanzato della malattia, il disagio emotivo necessita di peculiari interventi specialistici per essere affrontato adeguatamente.

Difatti, oltre ad una sintomatologia ansioso-depressiva si inseriscono importanti tematiche legate al fine vita che andranno affrontate in maniera flessibile ma mirata per rendere l’intervento terapeutico efficace.

La persona potrebbe sentire i propri scopi vacillare e interrogarsi profondamente sul senso della vita e sul tema della dignità; potrebbero emergere vissuti legati alla demoralizzazione ed emozioni legate alla rabbia, alla tristezza e alla colpa.

Talvolta disperazione e impotenza sono due sintomi legati alla perdita di significato, cruciali per comprendere la demoralizzazione, definita come uno stato caratterizzato da disperazione, impotenza e perdita di scopo.

Se hai a che fare direttamente o indirettamente con una malattia oncologica in stadio avanzato molti di questi aspetti potrebbero tornarti.

In questo caso è facile che tu abbia sentito parlare di cure palliative: vediamo assieme in cosa consiste l’intervento psicologico in questo settore.

 

FINE VITA E CURE PALLIATIVE: QUALE INTERVENTO PSICOLOGICO?

Le cure palliative sono quell'insieme di interventi volti a massimizzare la qualità di vita a seguito di una prognosi infausta.

Lavorare sul fine vita non è semplice, anzi, è molto complesso e i dati provenienti dagli studi ci dicono che percorsi di psicoterapia in questo campo purtroppo sono caratterizzati da importanti tassi di abbandono precoce della terapia.

Tuttavia, la ricerca evidenzia anche che persone con una diagnosi di tumore in stadio avanzato, se sostenute da interventi psicoterapeutici mirati e individualizzati, mostrano a fine trattamento una significativa diminuzione dei livelli di demoralizzazione (disperazione), ansia, depressione e stress.

Per agire in questa direzione è fondamentale organizzare il percorso terapeutico in maniera flessibile ma mirata, andando ad indagare e lavorare su:

  • Il significato della vita per la persona (scopi, valori, etc.).
  • Quali sono le fonti che alimentano e arricchiscono attualmente la vita della persona in coerenza con i propri scopi e valori? Quali di questi sono limitati dalla malattia?
  • Quale traccia si vuole lasciare in questo mondo? Quale testimonianza e a chi? Quale eredità valoriale si desidera lasciare ai propri cari?

La ricerca ha dimostrato che inserire questi punti all’interno di un percorso psicoterapeutico consente di incrementare i benefici legati al trattamento; evidenziando, infine, che le tematiche ritenute maggiormente utili da persone affette da carcinoma in stadio avanzato vertevano su temi legati all’accettazione, agli scopi e all’impegno per alimentarli, alla compassione/autocompassione e all’eredità/traccia che si intende lasciare.

 

Conoscevi questo tipo di intervento? Hai mai pensato possa essere utile a te (se stai affrontando questa malattia in uno stadio avanzato) o a un tuo caro che sta vivendo questa realtà?

Talvolta risulta difficile se non impossibile richiedere un sostegno psicologico, magari a causa dell’impossibilità di allontanarsi dall’abitazione e raggiungere lo studio del professionista, per motivi legati alla patologia o alle cure che si stanno effettuando.

In questi caso esiste la psicoterapia domiciliare.

 

PSICOTERAPIA DOMICILIARE IN ONCOLOGIA

La psicoterapia domiciliare diviene necessaria lì dove lo stadio avanzato della malattia o la sintomatologia presente non consenta alla persona di raggiungere lo studio del professionista.

La presa in carico, dopo un’attenta valutazione che lo psicologo farà assieme alla persona e ai suoi familiari, potrà essere indirizzata alla singola persona (psicoterapia individuale) o al suo nucleo familiare (psicoterapia familiare); il percorso sarà strutturato flessibilmente in un’ottica di funzionalità.

L’Associazione In-Verso offre la possibilità di predisporre percorsi di psicoterapia a domicilio per garantire l’accesso alle cure, con l’intento di sostenere ed incrementare la qualità di vita della persona sofferente e dei propri familiari.

 

Se desideri ulteriori informazioni o per prenotare un primo colloquio conoscitivo gratuito, puoi contattarci ai seguenti indirizzi:

Per lasciare un messaggio:

06 92946245

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per parlare con un professionista:

3899411777

 

Articolo redatto da:

Dott. Christian Franco

21/07/2022

Contatta Psicologo Roma

Aiuto Psicologico

Per info o Appuntamenti chiama o compila il modulo, ti risponderemo al più presto

  • 06 92 94 62 45 per lasciare un messaggio con il vostro recapito in segreteria (h24) ed essere richiamati al più presto.
  • 389 94 11 777 per parlare con un professionista dal lun. al ven. (ore 10,00-14,00)

L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.